Unità 5 Limiti di legge per il rischio chimico negli alimenti

Immagine da Canva

Il rischio chimico può colpire gli alimenti in vari modi. Alcuni di questi sono imprevedibili (per esempio quelli aggiunti in modo intenzionale), ma la maggior parte di essi è sottoposta a un controllo a livello nazionale o internazionale, principalmente stabilendo dei limiti massimi fissati dalla legge. Questi limiti possono variare in alcuni casi a seconda del tipo di prodotto e se tale prodotto viene consumato crudo o lavorato. In particolare, i livelli fissati per gli alimenti per l’infanzia sono spesso molto più bassi di quelli per la popolazione generale (South et al., 2011).

Nell’UE, il Regolamento (CE) n. 1881/2006 fissa i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nei prodotti alimentari. La tabella seguente indica i limiti massimi dei contaminanti chimici discussi in questo modulo per diversi prodotti alimentari comuni. Nell’allegato del Regolamento (CE) n. 1881/2006 sono disponibili informazioni dettagliate sui prodotti alimentari con i loro livelli massimi specifici di contaminanti.

Alimento Nitrato (mg NO3/kg) Piombo (mg/kg peso umido) Cadmio (mg/kg peso umido) Mercurio (mg/kg peso umido) Cloropropanolo (μg/kg) Diossine e PCB IPA (μg/kg)
Spinaci freschi
2500 – 3000
Lattuga fresca
2500 – 4500
Latte
0.02
6,0 pg/g grasso
Carne (bovini, ovini, suini, pollame)
0.10
0.05
1,5 – 4,5 pg/g grasso
Pesce
0.30
0.05
0.50
8,0 pg/g peso umido
2.0
Uova
6,0 pg/g grasso
Molluschi
1.50
1.00
10.0
Cereali, legumi e leguminose
0.20
0.10
Ortaggi
0.10
0.05
Frutta
0.10
0.05
Salsa di soia
20.0
Oli/grassi vegetali
2.0
Carni/pesci affumicati
5.0

Fonte: Regolamento (EC) No 1881/2006

Per quanto riguarda l’acrilammide nei prodotti alimentari, l’UE ha stabilito livelli di riferimento fissati dal Regolamento (UE) 2017/2158. I più importanti sono riportati nella tabella seguente. Nell’allegato IV del Regolamento (UE) 2017/2158 sono disponibili informazioni più dettagliate sui prodotti alimentari con i loro livelli di riferimento specifici di acrilammide.

Alimento
Livello di riferimento di acrilammide (μg/kg)
Patatine fritte
500
Patatine confezionate
750
Pane morbido
50-100
Cereali per la prima colazione
150-300
Biscotti e wafer
350
Caffè tostato
400

Fonte: Regolamento (EU) 2017/2158