0 of 15 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 su 15 Domande risposte corrette
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai ottenuto 0 of 0 punti, (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggio(i) in sospeso (Possibili punti): 0)
Fonte: Pixabay: Free to use under the Pixabay license. No attribution required.
Le aflatossine (AFs) sono fra le micotossine più (…)?
Muffa sulle sfoglie della lasagna. Picture created and uploaded by Filip Warulik. Author: Filip Warulik, licenced by Canva.
Riempi gli spazi vuoti
Seleziona le risposte dalla lista: essere letali, migliorare la circolazione sanguigna, rafforzare il sistema immunitario, portare a intossicazioni epatiche acute, provocare un’intossicazione epatica acuta
Dose elevate di aflatossine possono e possono .
Muffa sul pane. Picture created and uploaded by User51580df0_522. Author: unknown, licenced by Canva.
Riempi gli spazi vuoti
Seleziona le risposte dalla lista: grigie, nere, verdi, marroni, dorate, blu
La loro nomenclatura si basa sul tipo di fluorescenza emesso quando sono sottoposte a luce ultravioletta: le aflatossine possono risultare (aflatossina B) e (aflatossina G).
Pomodori ammuffiti e scarti di cibo. Picture created and uploaded by EnryKun. Author: unknown, licenced by Canva.
Per ridurre il rischio di micotossine a casa, dovresti:
Muffa su cibo. Picture created and uploaded by PhilDarby. Author: PhilDarby, licenced by Canva.
Abbina le cose da fare e non fare
Fare
|
|
Non fare
|
|
Abbina le cose da fare e non fare
Fare
|
|
Non fare
|
|
Cibo ammuffito nel cestino del pranzo, panino o stuzzichino dimenticato nel cestino. Picture created and uploaded by oksanashufrych. Author: Oksana Shufrych, licenced by Canva.
Seleziona la risposta corretta:
Budino ammuffito, cibo velenoso pieno di muffa, cibo malsano, spore del fungo per il cibo, muffa in crescita. Picture created and uploaded by MartinFredy. Author: Martin Fredy, licenced by Canva.
Le muffe possono essere diffuse da (scegli quelle corrette):
Le micotossine sono:
Muffa negli alimenti Primo piano. Picture created and uploaded by canvaimages. Author: unknown, licenced by Canva.
Abbina la micotossina/fungo alle sue caratteristiche corrette:
Produce un’ampia gamma di tossine, compresi tricoteceni, zearalenone e fumonisine.
|
|
Ci sono quattro forme principali di questa micotossina: B1, B2 e G2, prodotte dai funghi.
|
|
Agente contaminante molto comune nei prodotti ortofrutticoli, spesso presente nelle mele marce e nei prodotti a base di mela. Si trova spesso nei succhi di mela.
|
|
Ha la capacità di danneggiare soprattutto gli organi del tratto digestivo e di chelare i metalli ionici come calcio, magnesio e ferro. Si sviluppa nei cereali e negli alimenti fermentati.
|
|
È molto diffuso in cereali, prodotti a base di cereali come la birra e ha un alto potenziale di contaminazione; tuttavia, il processo di birrificazione ne riduce le quantità.
|
|
Muffa verde su alimenti marci, muffa su prodotti biologici. Picture created and uploaded by Besiki Kavtaradze. Author: Besiki Kavtaradze, licenced by Canva.
Riempi gli spazi vuoti
Seleziona le risposte dalla lista: superiori a, stoccaggio, inferiori a, da campo
le micotossine sono prodotte da funghi che crescono con l’umidità e temperature 17-20ºC
le micotossine sono prodotte da funghi che crescono con l’umidità e temperature 17-20ºC
Noce ammuffita su tavolo di legno, cibo malsano, muffa alimentare, muffa velenosa, conservazione di noci. Picture created and uploaded by MartinFredy. Author: Martin Fredy, licenced by Canva.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con l’Organizzazione dell’alimentazione e dell’agricoltura, valuta periodicamente i rischi delle micotossine sugli esseri umani tramite la contaminazione degli alimenti e consiglia un’adeguata protezione.
L’EFSA è un’organizzazione mondiale composta da esperti che valuta esclusivamente il rischio di micotossine e fornisce raccomandazioni per ridurre l’esposizione da parte dei consumatori.
Il Regolamento (CE) No. 1881/2006 della Commissione stabilisce i livelli massimi di micotossine nei prodotti alimentari, che sono molto bassi a causa della loro elevata tossicità.
Le micotossine si sviluppano nella catena alimentare in seguito a: