L’intolleranza o la reazione pseudoallergica è una reazione avversa con sintomi simili a quelli di una reazione allergica.
La differenza tra allergia e intolleranza alimentare è che le reazioni allergiche coinvolgono il sistema immunitario, mentre le intolleranze non lo fanno (Harvard, 2011). Secondo i risultati di una ricerca condotta da Rich et al. (2019), l’intolleranza si verifica soprattutto a causa di:
Durante una reazione allergica all’esposizione agli allergeni, vengono rilasciati mediatori infiammatori (ad esempio, istamina) a causa dell’anticorpo dell’immunoglobulina E (IgE) causando vari sintomi “che vanno dal prurito orale localizzato all’anafilassi” (ibid.). I meccanismi immunologici dell’organismo non sono innescati dall’intolleranza alimentare. I sintomi più comuni di un’intolleranza alimentare sono “bruciore di stomaco, crampi, dolore alla pancia o diarrea” (U.S. National Library of Medicine, 2022). Queste reazioni sono di solito scatenate da “prodotti a base di mais, latte vaccino e prodotti lattiero-caseari (intolleranza al lattosio), grano e altri cereali che contengono glutine (celiachia)” (ibid.). I sintomi più gravi comprendono la “celiachia o la sindrome dell’enterocolite indotta da proteine alimentari” (Rich et al., 2019).
Immagine da Canva.com