Argomento 1 Igiene personale

Gli addetti alla manipolazione degli alimenti – il personale di ristorante e luoghi di ristoro e addetti vari- sono responsabili della qualità e della sicurezza degli alimenti che preparano. Il mantenimento dell’igiene personale del personale è uno dei modi più importanti per garantire che gli alimenti non siano contaminati da microrganismi patogeni o da contaminanti fisici e chimici (Centro di formazione per l’industria e il commercio alimentare di Kaunas, 2015).

L’igiene personale è il mantenimento della pulizia del corpo, in particolare di mani, unghie, capelli e vestiti. È inoltre necessario eliminare le cattive abitudini, come il toccarsi il naso, fumare, toccarsi i capelli, il viso e le orecchie, che possono portare alla contaminazione delle mani con batteri pericolosi (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

Il modo più comune per contaminare gli alimenti con i batteri è toccarli con le mani sporche.

Guarda il video su come lavarsi le mani in modo corretto:

Diverse azioni possono contaminare le mani di un addetto alla manipolazione degli alimenti, come toccarsi il naso; tossire senza un fazzoletto; toccare il viso, le orecchie o gli occhi; pettinarsi, toccare i capelli; usare la toilette; toccare attrezzature di lavaggio o sostanze chimiche; toccare verdure, carne e pesce crudi; toccare cibo indesiderato, rifiuti, spazzatura (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

Si raccomanda agli addetti alla manipolazione degli alimenti di avere unghie corte e pulite, non laccate, in quanto lo smalto sbeccato può finire negli alimenti; ferite coperte con cerotti di colori vivaci, in quanto sono più facili da trovare in caso di smarrimento (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

I capelli devono essere completamente coperti, perché spesso cadono e possono finire negli alimenti; i cappelli non coprono completamente i capelli, quindi è necessario indossare una retina sui capelli lunghi; i capelli non devono essere toccati mentre si indossano gli abiti da lavoro (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

Il personale deve indossare abiti da lavoro puliti, facilmente lavabili o usa e getta, di colore chiaro; gli abiti da lavoro non devono essere indossati in aree diverse dai locali in cui si consumano gli alimenti; le calzature da lavoro devono essere antiscivolo; non si devono indossare orologi o gioielli perché accumulano batteri e aumentano il rischio di contaminazione degli alimenti (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

Tosse e starnuti (i batteri presenti nella gola e nel naso possono arrivare al cibo); fumare (lavarsi le mani dopo aver fumato nelle aree designate); assaggiare il cibo (per l’assaggio si deve usare un cucchiaio pulito e lavarlo dopo l’assaggio); mangiarsi le unghie (i batteri dalla bocca si trasferiscono alle dita e poi al cibo) (Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, 2015).

Si noti che il lavoro legato agli alimenti non è consentito se il lavoratore è affetto da intossicazione alimentare, vomito o diarrea.