Argomento 1 Impatto dei cambiamenti climatici e prospettive per la prevenzione di micotossine negli alimenti

Si prevede che i cambiamenti climatici avranno un impatto significativo sulla sicurezza dei prodotti di prima necessità, causando un rischio maggiore di contaminazione da aflatossine, per esempio nel mais.

Vengono messi in atto diversi approcci per ridurre o eliminare le micotossine che provocano ingenti danni al settore agro-industriale su scala globale, compresa l’applicazione di agenti di biocontrollo, lo sviluppo di varietà di cereali più resistenti e la promozione di buone pratiche agricole.

Gli approcci biologici per la mitigazione della contaminazione di aflatossine comprendono soluzioni molto innovative grazie alla loro specificità e versatilità. È infatti possibile usare gli interi microrganisimi, supernatanti di coltura, enzimi purificati o persino l’ingegneria genetica.

Fonte: Pixabay. Free to use under the Pixabay license. No attribution required

Tuttavia, l’efficacia di tali metodi e la sicurezza dei cibi minacciati sono ancora sfide da superare. Le micotossine nelle forniture alimentari continueranno a rappresentare un problema in un prossimo futuro, ma si spera che i continui sforzi compiuti dalla ricerca, i metodi innovativi, un’ulteriore sorveglianza e una più precisa valutazione dell’esposizione riusciranno a estirpare il problema.

Coltivazione dell’arachide nella regione di Junagadh, nell’India occidentale
Fonte: WikiCommons. Author: Abhay iari, Own work.