L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), valuta periodicamente i rischi delle micotossine sugli esseri umani attraverso la contaminazione degli alimenti e consiglia un’adeguata protezione.
Il Comitato di esperti congiunto FAO-OMS sugli addiditvi alimentari (JECFA) valuta i rischi di micotossine negli alimenti. Queste valutazioni sono utilizzate dai governi e dalla Commissione del Codex Alimentarius (l’ente intergovernativo che stabilisce gli standard alimentari) per stabilire il livello massimo presente negli alimenti, fornire consulenze di gestione del rischio o prevenire la contaminazione.
L’esito di tali valutazioni dei rischi per la salute può essere o la dose massima tollerabile o altre linee guida per indicare il livello di rischio per la salute (come il margine di esposizione), comprese le raccomandazioni sulle misure per prevenire e controllare la contaminazione, i metodi di analisi o le attività di monitoraggio e controllo.
https://www.inaturalist.org/photos/32997163
Muffa nera (Aspergillus niger)
Autore Piter Kehoma Boll