Argomento 2 Gli allergeni più comuni

Secondo la U.S. National Library of Medicine (2022b), gli allergeni sono definiti come sostanze che possono causare reazioni allergiche. Queste reazioni hanno forme diverse e si verificano a causa del sistema immunitario ipersensibile di alcune persone, che identifica alcuni alimenti come pericolosi e reagisce rilasciando sostanze chimiche per proteggere il corpo. Secondo l’EFSA (2014), i 14 allergeni alimentari più comuni nell’UE sono:

Crostacei

Pesce

Molluschi                              

Sedano

Anidride solforosa e solfiti

Uova

Arachidi                               

Noci, frutta a guscio

Senape                                

Cereali contententi glutine

Latte (con lattosio)

Lupini

Soia

Sesamo

Immagine da Canva.com

Gli 8 allergeni sopra elencati e segnati in grassetto (crostacei, pesce, uova, arachidi, noci, cereali contenenti glutine, latte e soia) sono anche nell’elenco ufficiale degli allergeni degli Stati Uniti.  Nella U.S. National Library of Medicine (2022b), si osserva che le allergie orali possono verificarsi anche dopo il consumo di frutta come melone, mela e ananas, nonché di altri alimenti contenenti “sostanze […] simili a certi pollini” (ibid.). Si osserva inoltre che le reazioni di allergia alimentare si verificano più spesso dopo il consumo della forma cruda degli alimenti e dipendono dalla quantità di consumo (ibid.). Rich e altri (2019) illsutrano che l’elenco degli allergeni più comuni varia da un paese all’altro, tuttavia il latte vaccino e le uova sembrano essere considerati i principali allergeni nella maggior parte del mondo.

Immagine da Canva.com