Le intolleranze alimentari sono individuabili grazie a sintomi specifici. Queste reazioni avverse dell’organismo a determinati alimenti non dipendono dall’attivazione del sistema immunitario; a differenza infatti delle allergie, le intolleranze sono solitamente meno gravi e si manifestano gradualmente.
Esistono diversi tipi di intolleranze alimentari:
L’intolleranza alimentare si manifesta in modo graduale e proporzionale alla quantità di cibo consumato. Nella maggior parte dei casi, l’organismo è “intossicato”. In base a ciò, è possibile identificare l’intolleranza alimentare come un disagio scatenato dall’ingestione di particolari alimenti comuni, come il grano, i latticini, il lattosio e le uova.
Nel caso delle intolleranze alimentari, è necessario eliminare per alcuni mesi, sotto controllo medico, il consumo degli alimenti responsabili del disturbo e sostituirli con altri che soddisfino le esigenze nutrizionali dell’organismo. Dopo un periodo di astinenza, il paziente può provare a reintrodurre gradualmente questi alimenti nella sua dieta.
Immagine da Canva.com
In generale, le persone che hanno un’intolleranza alimentare tendono ad avere i seguenti sintomi:
Immagine da Canva.com