Argomento 2 Micotossine

Colonia di Aspergillus terreus

Autore: Medmyco at English Wikipedia

Descrizione: J Scott, Aspergillus terreus colony on Rose Bengal Agar, photographed in Nomarski Differential Interference Contrast Microscopy

Fonte: Wikicommons

Conidiofori Penicillium sp.

Fonte: https://www.flickr.com/photos/

Autore: AJC1

Le micotossine (dal greco “mycos”, fungo, e dal latino “toxicum”, veleno), sono composti tossici prodotti naturalmente da alcune specie di muffe (funghi), di solito sottoposte a condizioni di stress.

Le muffe che producono micotossine tossiche possono crescere su numerosi prodotti alimentari umani e animali come cereali, frutta essiccata, frutta a guscio e spezie, ma possono colpire anche sedano, succhi d’uva, mele e altri prodotti.

Le micotossine si presentano nella catena alimentare come risultato dell’infezione da muffe delle colture prima o dopo la raccolta, durante lo stoccaggio, sopra/all’interno degli alimenti stessi in determinate condizioni di temperatura, umidità e condensa.

La maggior parte delle micotossine è chimicamente stabile e sopravvive al processo di lavorazione degli alimenti.

Alcuni cibi associati alla produzione di micotossine:

Cereali

https://pixabay.com/photos/grains-cereals-corn-barley-wheat-1621880/

Frutta essiccata

https://pixabay.com/photos/dry-fruit-snack-meal-enjoyment-1665744/

Frutta a guscio

https://pixabay.com/photos/nuts-almonds-seeds-food-batch-3248743/

Spezie

https://pixabay.com/photos/spices-kitchen-ingredients-flavor-4185324/

Mele e succhi di mela

https://pixabay.com/photos/juice-apple-glass-drink-1584209/

Succo d’uva

https://pixabay.com/photos/grape-juice-homemade-harvest-yield-2758894/