Le micotossine sono una minaccia per la salute umana e animale. Rappresentano una fonte di preoccupazione per il commercio nazionale e internazionale. Gli organismi di regolamentazione devono collaborare per fissare i limiti per il contenuto di micotossine negli alimenti e nei mangimi, nonché uniformare gli standard a livello mondiale, tenendo conto della sicurezza dei consumatori e l’impatto sociale ed economico dei prodotti consolidati.
L’EFSA esegue valutazioni periodiche del rischio di micotossine e fornisce raccomandazioni per ridurre l’esposizione da parte dei consumatori. L’EFSA si avvale di un gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM), che fornisce consulenza scientifica sulla catena alimentare e su sostanze indesiderabili come sostanze tossiche naturali, micotossine e residue di sostanze non autorizzate.
I membri del gruppo scientifico CONTAM sono scienziati provenienti da tutta Europa competenti in: chimica; valutazione dell’esposizione; tossicologia umana e veterinaria (nella valutazione del rischio da sostanze chimiche); prove tossicologiche su animali da esperimento; epidemiologia; statistica e alimentazione animale (valutazione dell’esposizione animale)
Il Regolamento (CE) No. 1881/2006 della Commissione stabilisce i livelli massimi di micotossine nei prodotti alimentari, che risultano molto bassi a causa della loro elevata tossicità.
Ecco alcuni esempi degli attuali limiti dell’UE per le micotossine:
Il Regolamento (CE) No. 1881/2006 della Commissione stabilisce i livelli massimi di micotossine nei prodotti alimentari, che risultano molto bassi a causa della loro elevata tossicità.
Ecco alcuni esempi degli attuali limiti dell’UE per le micotossine: