Argomento 4 Impatto sulla salute dei bambini

Alcuni studi (Friesen & Innis, 2006) hanno dimostrato che gli acidi grassi trans aumentano significativamente le reazioni infiammatorie e provocano effetti negativi sulla crescita e sullo sviluppo dei bambini. I bambini le cui madri soffrivano di allergie o il cui latte conteneva alti livelli di acidi grassi trans sviluppano anche allergie. Gli acidi grassi trans presenti nel latte materno sono stati collegati allo sviluppo di sintomi allergici nei bambini e possono interferire con il metabolismo degli acidi grassi polinsaturi. L’alterata sintesi degli acidi grassi polinsaturi può influire negativamente sulla crescita dei bambini.

Studi recenti hanno dimostrato che la crescita, lo sviluppo, il peso e l’altezza del feto nel grembo materno, così come la durata della gravidanza, sono fortemente influenzati dagli acidi grassi trans, che entrano nel feto attraverso la placenta e il flusso sanguigno della madre. Possono influenzare lo sviluppo di malattie croniche legate all’alimentazione quando i bambini crescono, maturano e diventano adulti. Gli acidi grassi trans sono prontamente assorbiti e quindi passano facilmente nella placenta, nei tessuti del feto e nel latte materno. Il latte materno può contenere acidi grassi trans (TFA) prodotti industrialmente, che possono influenzare il contenuto di acidi grassi essenziali (EFA). Ciò potrebbe avere implicazioni significative per lo sviluppo del bambino. Gli acidi grassi presenti nel latte materno possono essere modificati modificando la dieta della madre (Chávez-Servín et al., 2022).

I nutrizionisti e i pediatri dovrebbero avvertire i genitori dell’impatto dei TFA sulla salute dei bambini fin da piccoli e incoraggiarli a ridurre al minimo il consumo di dolciumi, fast food, hamburger, patatine fritte e altri prodotti con alti livelli di acidi grassi trans. È stata inoltre accertata l’influenza degli acidi grassi trans sullo sviluppo di allergie ed eczemi nei bambini di 13-14 anni (Semma, 2002).