Argomento 5 Oligoelementi

  • I minerali minori includono ferro, rame, zinco, selenio, iodio, cromo, manganese, molibdeno e fluoro.
  • Lo iodio si trova nei frutti di mare e in alcuni prodotti caseari, uova e carne.
    • Lo iodio è importante, soprattutto durante l’infanzia e durante la gravidanza, perché una sua carenza può compromettere lo sviluppo del bambino e portare ad aborti spontanei, nati morti e disturbi cognitivi. Lo iodio regola anche l’ipertiroidismo o l’ipotiroidismo.
    • La maggior parte delle persone consuma quantità adeguate di iodio poiché è aggiunto nella maggior parte dei prodotti a base di sale da cucina.
  • Il fluoro è molto importante per la salute dei denti.
    • Nella maggior parte dei Paesi, il fluoro viene aggiunto alla rete idrica principale.
    • Pertanto, non è necessario filtrare l’acqua per eliminare il fluoro.

Ferro

  • Il ferro aiuta a trasferire l’ossigeno alle nostre cellule.
  • La carenza di ferro, detta anemia, è molto comune.
    • L’anemia può anche derivare da una carenza di vitamina B12.
    • 2 bambini su 5 con un età inferiore ai 5 anni e 2 donne incinte su 5 soffrono di anemia. È più comune tra le donne che tra gli uomini.
    • L’anemia può portare a lungo termine a debolezza e stanchezza. I sintomi includono respiro affannoso, vertigini, battito cardiaco accelerato o irregolare, rumore di orecchie, mal di testa, mani o piedi freddi, pelle pallida o gialla e dolore al petto.

Come combattere l'anemia?

  • Una dieta ricca di ferro riduce il rischio di anemia.
  • Il ferro si trova in grandi quantità nella carne rossa, ma anche in cereali, granaglie, verdure a foglia verde e persino legumi.
  • Ferro eme e ferro non eme
  • Il ferro eme viene assorbito in grandi quantità nell’intestino.
  • La carne rossa e il fegato animale sono particolarmente ricchi di ferro eme.

  • Il ferro non eme si trova negli alimenti di origine vegetale e viene assorbito in misura minore..
  • Alcune sostanze naturalmente presenti nei cereali (fitati e tannini) e il calcio possono limitare l’assorbimento del ferro non eme.
  • Il ferro non eme si trova nei fagioli, nelle lenticchie, negli spinaci, nelle noci, nei cereali arricchiti e persino nel riso arricchito.
  • L’assorbimento del ferro può essere aumentato dall’assunzione di vitamina C.