Profili di cellule la cui morte è stata indotta tramite acido ciclopiazionico (CPA) nella radice primaria di alcune varietà di mais. L’entità della morte cellulare è indicata dall’intensità e dalla lunghezza della radice colorata con blu di Evans.
Published in: Subbaiah C. Chalivendra; Catherine DeRobertis; Perng-Kuang Chang; Kenneth E. Damann; MPMI 2017, 30, 361-373.
Copyright This article is in the public domain and not copyrightable. It may be freely reprinted with customary crediting of the source. The American Phytopathological Society, 2017. • DOI: 10.1094/MPMI-02-17-0026-R
L’acido ciclopiazionico (CPA) è prodotto da diverse specie di muffe (comprese Aspergillus spp. e Penicillium spp.), che di solito si manifestano nelle materie prime agricole o vengono utilizzate per la fermentazione di alcuni cibi come il Penicillium camemberti, usato per produrre il formaggio Camembert. Si manifesta naturalmente anche nel mais (granoturco) infetto e nelle arachidi.
Il CPA può danneggiare diversi organi, soprattutto del tratto digestivo, come fegato, milza, reni e pancreas. Il CPA ha la capacità di chelare i metalli ionici come calcio, magnesio e ferro, scatenando così un importante meccanismo di tossicità. Non è però considerata una tossina caratterizzata da tossicità acuta.
micotossine DA CAMPO, prodotte da funghi che crescono con l’umidità e temperature SUPERIORI a 17-20 °C
micotossine DA STOCCAGGIO, prodotte da funghi che crescono con l’umidità e temperature INFERIORI a 17-20 °C
A) Crediti SEBASTIAN KAULITZKI / SCIENCE PHOTO LIBRARY
https://www.sciencephoto.com/media/1094746/view
B) US Department of Agriculture, Agricultural Research Service, Systematic Botany and Mycology Laboratory
https://es.wikipedia.org/wiki/Trichoderma_harzianum#/media/Archivo:Trichoderma_harzianum.jpg
A) Aspergillus niger fungus, illustration
Crediti: Kateryna Kon / Science Photo Library
https://www.sciencephoto.com/media/1248304/view
B) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Penicillium_sp._conidiophore.jpg