Argomento 9 Diete a base vegetale (vegetariane)

  • Ovo-vegetariani: mangiano uova, ma evitano tutti gli altri alimenti di origine animale.
  • Latto-vegetariani: mangiano latticini, ma non uova o carne
  • Latto-ovo vegetariani: mangiano latticini e uova (senza carne, frutti di mare o pollame)
  • Pescetariani: mangiano pesce e frutti di mare
  • Semi-vegetariani (flexitariani): possono mangiare carne, frutti di mare, uova e latticini raramente.
  • Vegani: evitano completamente gli alimenti di origine animale.

Tutte le diete a base vegetale possono ridurre il rischio di diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di cancro!

Diete vegane e possibili carenze

La carenza più importante che può comparire in una dieta vegana è quella di vitamina B12. Si consiglia pertanto di consumare quotidianamente alimenti a base vegetale arricchiti di vitamina B12 o di assumere un integratore di vitamina B12.

Le diete a base vegetale possono spesso accompagnarsi a un basso apporto di proteine (soprattutto di bassa qualità), vitamina D, calcio, ferro, zinco e iodio. Pertanto, è fondamentale progettare pasti che siano accettabili per la comunità vegetariana o vegana e che siano ricchi di questi nutrienti.

Trovare un modo per preparare piatti facili che possano adattarsi sia ai mangiatori di carne che ai vegetariani, sostituendo la carne con un’opzione vegetariana per coloro che non mangiano carne, ma il pasto deve essere di alta qualità proteica.

Immaginate che vi venga chiesto di preparare una ricetta senza carne.