Tema 1 Aspetti obbligatori per la sicurezza alimentare nell’UE

Il sistema europeo sulla sicurezza alimentare ha impostato alcuni degli standard più alti del mondo (CE, n.d.3). La European Food Law, nata nel 2002, garantisce il diritto dei consumatori ad avere accesso a cibo sicuro e alle informazioni corrette (CE, n.d.). L’obiettivo di questa normativa è proteggere i consumatori e assisterli nella scelta consapevole degli alimenti da acquistare (ibid.)

Secondo il Report 2020 della Commissione europea (UE, 2020), gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di […] mostrare i dettagli su energia, grassi totali e saturi, carboidrati, zuccheri e sale sulle etichette FOP dei cibi trasformati preimballati”.

Il Regolamento UE n. 1169/2011 stabilisce una serie di regole sulla responsabilità degli operatori del settore alimentare e sui protocolli di informazione e di etichettatura con l’obiettivo di garantire i diritti dei consumatori. Questo regolamento si applica in aggiunta alle leggi nazionali dei singoli Stati membri dell’UE.

Immagine da Canva.com

Imballaggio alimentare

Secondo i regolamenti UE (CE, n.d.), gli operatori del settore alimentare devono fornire ai consumatori le seguenti informazioni sugli imballaggi:

  • Nome del prodotto
  • Lista degli ingredienti (tutti in ordine decrescente in base al peso, così come registrati al momento del loro utilizzo nella fabbricazione dell’alimento e degli allergeni)
  • Quantità degli ingredienti
  • Quantità netta dell’alimento
  • Termine minimo di conservazione
  • Conservazione e/o istruzioni d’uso
  • Nome e indirizzo dell’operatore del settore alimentare
  • Paese di origine
  • Gradazione alcolica per volume (per le bevande che contengono più dell’1,2% P/v)
  • Dichiarazione nutrizionale

Anche per i cibi non preimballati, le informazioni sugli allergeni sono obbligatorie.

Immagine da Canva.com