Tema 1 Definizione generale di sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare racchiude tutti i criteri da soddisfare e le azioni da intraprendere in ogni fase della produzione e della distribuzione del cibo per garantire la salute delle persone. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) definisce la sicurezza alimentare come una “garanzia che il cibo non rechi danno a chi lo consuma quando viene preparato o mangiato”. Avere accesso a cibo sicuro, in quantità sufficienti e adeguato a livello nutrizionale è fondamentale per la vita e la salute delle persone. (Postupolski, 2020). La sicurezza alimentare riguarda la gestione, la preparazione e la conservazione corrette del cibo con l’obiettivo di ridurre il rischio di malattie e intossicazioni alimentari. Il fine ultimo è quello di assicurare che il cibo sia sicuro e che possa essere consumato dalle persone nelle condizioni più appropriate (Urbaniec, 2020). Si tratta quindi di un tema di importanza globale che riguarda tantissimi aspetti della vita quotidiana delle persone (AIFS, 2021).

L’Organizzazione mondiale della sanità (2022) sottolinea che la sicurezza alimentare, generalmente suddivisa in food safety e food security, e la nutrizione sono strettamente collegate. Il cibo non sicuro crea un circolo vizioso di malattie e malnutrizione che colpisce in particolar modo i gruppi più vulnerabili (neonati, bambini, donne incinte, anziani e persone con problemi di salute). Oltre a contribuire al consolidamento della sicurezza alimentare e nutrizionale, la distribuzione di cibo sicuro supporta anche le economie nazionali, il commercio e il turismo e promuove lo sviluppo sostenibile. La globalizzazione del commercio alimentare, la crescita della popolazione mondiale, il cambiamento climatico e il rapido mutamento del sistema alimentare hanno ovviamente un grande impatto sulla sicurezza alimentare. L’OMS punta a migliorare la capacità di prevenire, individuare e reagire ai problemi di salute pubblica associati al cibo non sicuro a livello nazionale e globale (ibid.).

Immagine da Canva.com