EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare
Oltre alla General Food Law, l’EFSA, ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare istituita dalla CE, fornisce il supporto di una Commissione scientifica per le questioni alimentari, compresa la valutazione dei rischi, e informa tutti gli operatori coinvolti e i consumatori per assicurare la sicurezza alimentare.
RASFF – Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi
Il RASFF (dall’inglese Rapid Alert System for Food and Feed), istituito nel 1979, è un sistema di comunicazione tra “[…] autorità responsabili della sicurezza alimentare nazionale degli Stati membri, Commissione, EFSA, ESA, Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera [che] fornisce un servizio continuativo per assicurare che le notifiche urgenti vengano inviate e ricevute e ottengano risposta in modo collettivo ed efficace” (CE, n.d.4). Il RASFF ha due piattaforme online: una è un database consultabile con gli aggiornamenti sulle notifiche RASFF più recenti e l’altro è il portale dei consumatori, che contiene tutte le informazioni alimentari recenti e gli avvisi locali dell’UE (ibid.).
Immagine da Canva.com
Comitato PAFF
Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (PAFF) raccoglie gli esperti di tutti i Paesi UE e ha il compito di “assicurare la praticità e l’efficacia delle misure dell’Unione in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, salute e benessere degli animali e salute delle piante” (CE, n.d.3). Il Comitato è composto da 14 sezioni diverse (ibid.):
Immagine da Canva.com
Ridistribuzione alimentare
In linea con il Regolamento UE n. 2021/821 e per ridurre lo spreco, gli operatori del settore alimentare possono ridistribuire il cibo che, dopo un accurato controllo, viene considerato idoneo per il consumo e non dannoso per la salute. Questa possibilità è soggetta ad alcune condizioni:
Immagine da Canva.com